Speakers’ Corner: dai voce alle tue idee

L’innovazione tecnologica e la digitalizzazione sono al centro della società e della nostra quotidianità. Perciò gli studi e le ricerche svolti in questi ambiti assumono sempre maggior valore quali occasioni di approfondimento e scoperta, sia per le aziende e le istituzioni sia per i cittadini. Speakers’ Corner vuole essere una piattaforma dove presentare, promuovere e dare voce alle ricerche degli studenti e delle studentesse dei tre atenei presenti sul territorio ticinese, in particolare di Lugano.
Keynotes:
- Giovanni Pellegri – responsabile de L’ideatorio USI- Università della Svizzera italiana – Che noia la scienza (ma anche gli scienziati)
- Rina Corti – Responsabile del Servizio comunicazione istituzionale, SUPSI- Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana -, Cristina Elia – Responsabile del Servizio comunicazione istituzionale, USI- Università della Svizzera italiana – e Davide Gai – Direttore Marketnig and Strategy, FUS- Franklin University Switzerland – Tra comunicazione privata, pubblica e istituzionale.
- Giada Marsadri e Andrea Arcidiacono – entrambi giornalisti e presentatori – come esprimersi in modo sciolto davanti al pubblico e alla telecamera.
- Lorenzo Cantoni, Prorettore per la formazione e la vita universitaria dell'USI e Professore ordinario, Usi- Università della Svizzera italiana - Cosa cambia tra presentare online o in presenza?
- Pablo Creti, Responsabile settore digitale, Dipartimento cultura società, RSI- Radiotelevisione della Svizzera italiana - Info in pillole e il montaggio come forma espressiva
- Andrea La Mesa, Imprenditore e tech executive - Il valore di un pitch di successo per una startup
Research projects:
- Alessandro Mascheroni: The use of Artificial Intelligence and innovative Radars to improve elderly safety.
- Andrea Marino: Sviluppo di un End Effector riconfigurabile per la presa di tessuti
- Bear Matthews: Astra Labs – Developing technology for those in need
- Chiara Crivelli: [E·motion] – La tipografia nel testo cinematografico
- David Petkov: Digital Dentistry Design
- Elena Di Lascio: Towards the use of digital devices to support people in their daily activities
- Fabio Daniele: Applicazione della Process Failure Modes and Effects Analysis in un’azienda che produce dispositivi medici
- Indra Mazzola: Gli Emoji e il loro utilizzo tra le generazioni della Svizzera italiana
- Jacopo Crespi, Marta Gadoni, Francesca Melcarne e Simona Scopazzini: PINNY – Porta uno chef amatoriale a casa tua!
- Laura Cadenazzi, Hannah Gießler, Linda Leppänen, Olga Sironi, Giulia Tettamanti, Ramunė Tincani: E-learning course on omnichannel for internal training.
- Laura Marciano: Predicting problematic smartphone use over time in adolescence. A latent class regression analysis of online and offline activities
- Martina Ronchetti: Digital Fashion Competences: Market Practices and Needs during Covid19
- Mattia Dellamora: NEMESI – Comunicazione offuscata all’occhio digitale
- Puspita Ayu Permatasari: iWareBatik – Digital Technologies and Artificial Intelligence for Batik Intangible Cultural Heritage
- Sacha Jermini: Blockchain e Smart Contract. Un futuro senza costi di transazione?
- Shkurta Gashi: Using mobile and wearable technologies to extend our understanding of human behavior
- Thomas Tiotto: Explainable AI with Probabilistic Graphical Models
- Arianna Rizzi: Il potere dell'archivio audiovisivo
- Elisa Barbieri: eLearning in the fashion industry
La prima edizione sperimentale di Speakers’ Corner viene proposta al pubblico in occasione delle Giornate digitali svizzere. Il primo workshop del progetto è previsto il 5 ottobre al Palazzo dei Congressi di Lugano, dove professionisti della comunicazione web, giornalisti, esperti dei media e imprenditori digitali si alterneranno con suggerimenti e approfondimenti. A seguito del workshop gli studenti dovranno realizzare un video e saranno sostenuti da specialisti dei tre atenei, di Lugano Living Lab, de L’ideatorio e della RSI-Radiotelevisione della Svizzera italiana.
I video degli studenti di Speakers’ Corner saranno resi pubblici dall'1-3 novembre alle Giornate digitali svizzere.
Speakers’ corner è un progetto promosso dalla Città di Lugano e il laboratorio urbano Lugano Living Lab, in collaborazione con FUS- Franklin University Switzerland, SUPSI- Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana, USI- Università della Svizzera italiana e L’Ideatorio-USI.
Il progetto nasce dalla volontà della Città di Lugano di promuovere progetti concreti per sensibilizzare la cittadinanza sui temi del digitale valorizzando le competenze sul territorio. Importante per la Città è, inoltre, costituire una rete di collaborazioni e scambi fra realtà accademiche, istituzioni e privati fungendo da facilitatore e coordinatore. Fra gli obiettivi strategici presentati nelle Linee di sviluppo 2018-2028, infatti, Lugano si è impegnata a promuovere la digitalizzazione in tutti gli ambiti, ponendo l’accento sulla formazione delle giovani generazioni.